
Presso Pantanello ogni domenica da ottobre a marzo visite guidate con partenza alle ore 10. Le visite sono esclusivamente guidate e condotte in gruppo da esperte guide naturalistiche della L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli). La visita guidata è improntata principalmente al
birdwatching e all'educazione ambientale, con particolare attenzione al territorio pontino e lepino.
Durata della visita 2h e 30 minuti.
La prenotazione è obbligatoria inviando un'email a caetani.monumentonaturale@panservice.it .
Per informazioni: info@fondazionecaetani.org
Il Parco Naturale "Pantanello" è un'area di circa 100 ettari, adiacente al Giardino di Ninfa, sulla quale, a partire dagli anni novanta, sono stati eseguiti interventi volti a ripristinare l'originario ambiente umido pre-bonifica pontina. Vi sono stati realizzazione sei stagni di grandi dimensioni comunicanti fra loro e alimentati dalle acque del fiume Ninfa, e sono state reinserite le specie
vegetali autoctone sopravvissute all'antropizzazione in singoli o limitati settori della pianura, e il cui salvataggio costituisce un grande valore culturale e per la biodiversità.
Inoltre Pantanello, trovandosi sulla traiettoria di una delle principali rotte migratorie di uccelli che si trasferiscono dai siti di riproduzione dell'emisfero nord a quelli di svernamento dell'emisfero sud e viceversa, è un sicuro rifugio per la necessaria sosta ristoratrice e, per alcune specie, anche per la nidificazione. L'assetto naturalistico di Pantanello ha cominciato a rispondere subito agli scopi per
cui è stato creato: sono stati infatti registrati arrivi di anatre selvatiche come Alzavole, Mestoloni,
Moriglioni, Moretta tabaccata, Canapiglie, e Aironi e Garzette, Martin pescatori e Pavoncelle,
ed uccelli rari, come alcune specie di rapaci tra cui il falco di palude ed il falco pellegrino.