
Grazie al progetto Pasal (Progetto Atlante Specie Alloctone del Lazio), l'Arp approda sulle pagine del National Geographic. Al suo interno, la prestigiosa rivista -una delle più seguite a livello internazionale- dedica un ampio spazio all'aumento delle specie alloctone nel nostro Paese e alle ricadute negative che queste comportano in termini ambientali ed economici. Il commento sui rischi dell'immisione in natura di specie alloctone è affidato ad Andrea Monaco, naturalista dell'Arp e responsabile del Pasal, il progetto dell'ARP che ha tra i suoi principali obiettivi la creazione della prima banca dati interamente dedicata agli animali alieni presenti nel Lazio in grado di confluire in Daise (Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe). Il progetto, sviluppato grazie al contributo del Sistema delle Aree protette del Lazio e in collaborazione con ISPRA, si propone inoltre di sviluppare una strategia regionale per la riduzione dell'impatto delle specie alloctone sulla biodiversità della nostra regione.