
Dal 19 al 23 gennaio 2010 le sale dell'Auditorium Parco della Musica, a Roma, ospiteranno la 2° Conferenza delle Aree Naturali Protette del Lazio, dal titolo "Parchi 2.0. Le risorse della tutela".
Roma (18.01.2010) - Un momento di incontro e confronto che mette al centro un Sistema di Aree protette- quello della Regione Lazio - ormai protagonista anche a livello nazionale. D'altra parte stiamo parlando di una "Rete" assai ampia, dalle mille sfaccettature. Tutte insieme, le Aree protette del Lazio sono grandi quanto l'intero Lussemburgo oppure quanto 232.000 campi di calcio messi uno vicino all'altro. Accolgono in totale 2320 Km quadrati di flora, fauna, natura, cultura di rara ed eccezionale bellezza. Un mondo fragile, prezioso e non di rado sorprendente: solo all'interno del perimetro della Città Eterna sono state censite 5200 specie di fauna , cioè 1/7 delle specie italiane complessive. Cosa dire poi dei soli vertebrati? Si parla di 297 specie. Dietro i numeri ci sono specie come il lupo, l'orso, il camoscio, il carpione del Fibreno, l'aquila reale. Ma anche quello vegetale è un universo tutto da conoscere e, prima ancora da riconoscere. Le sole orchidee, tra i fiori più belli e vistosi, sono presenti con oltre 60 specie (su circa 100 in Italia). Vi sono poi gli alberi millenari, le foreste impenetrabili ma anche piante e frutti coltivati da tempo immemorabile come le nocciole "tonde gentili" l'oliva Itrana o la lenticchia di Ventotene. La biodiversità delle Aree protette del Lazio è insomma un patrimonio unico e insostituibile, di eccezionale ricchezza, da proteggere, conservare e trasmettere alla generazioni future.
La Seconda conferenza si pone come obiettivo prioritario quello di affrontare un ampio dibattito culturale sul ruolo e sulle prospettive delle aree protette.
Un confronto aperto alle istituzioni pubbliche, agli enti di ricerca, all'associazionismo, ai formatori sulle principali tematiche che quotidianamente vengono affrontate nelle aree protette allo scopo di individuare percorsi gestionali virtuosi e di valorizzare alcune buone pratiche già messe a punto in passato.
Un evento, articolato su tre giorni, che attraverso tavoli tecnici, seminari, dibattiti, presentazioni e incontri pubblici intende consentire il confronto nel campo della tutela, della sostenibilità, della qualità, del turismo, dell'economia, della partecipazione responsabile e della condivisione sociale.
Faranno da cornice alla conferenza una serie di iniziative - previste il 22 e il 23 gennaio- espressamente rivolte alla cittadinanza tra cui spiccano quattro mostre naturalistiche e le escursioni guidate alla Riserva di Decima -Malafede e a quella del Lago di Vico.
Info e contatti
Ufficio Stampa
Mediawork
Manfredi Galano
Tel. +39 06 8274295
Mp. +39 3881107632
Fax +39 06233235763
Mail: ufficiostampa.arp@parchilazio.it