
Il Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili si trova sulla dorsale calcarea del pre-appennino laziale, esteso per 18.000 ettari e in parte ancora incontaminato.
Il territorio del parco comprende tre Comunità Montane (XI, X e XX) e 13 comuni che appartengono a due province (Roma e Rieti): Licenza , Marcellina, Monteflavio, Montorio Romano, Moricone, Orvinio , Palombara Sabina, Percile , Poggio Moiano, Roccagiovine, San Polo dei Cavalieri, Scandriglia, Vicovaro .
La vetta più alta è il Monte Pellecchia (1368 m).
Gli ambienti più caratteristici del Parco sono i vasti pratoni carsici d'altura circondati da boschi di faggio , pascolati da mandrie brade di cavalli e vacche maremmane e frequentati da lepri e coturnici. Non mancano tuttavia gli ambienti rupestri, ideali per alcuni rapaci come il Falco pellegrino e l' Aquila reale (che qui nidifica ormai da parecchi anni).
Nell'area protetta si possono effettuare escursioni di varia difficoltà e trekking, grazie alla segnalazione sul terreno, a norma CAI, di 53 sentieri per oltre 230 km di percorsi.
Vai alle pagine dedicate al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili .
Visita il sito istituzionale del Parco Regionale dei Monti Lucretili: www.parcolucretili.it