
Come si scava sott’acqua? Come si documenta l’attività? L’elemento acqua necessita di particolari attrezzature, sia per l’archeologo che per lo scavo. Durante l’attività, indirizzata a ragazzi e famiglie, verrà svolta una simulazione di un rilievo in ambiente acquatico, documentazione grafica e fotografica, con un fondale caratterizzato da materiali fittili e le evidenze lignee rinvenute nell’abitato Neolitico perilacustre ‘La Marmotta’. L’attività prevederà un rilievo in scala del settore di scavo, fotografie subacquee (in digitale), scheda reperti, da portare a casa.
Appuntamento: Ore 16.00 presso il Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano “Gregorio Bianchini”
Organizzazione: Società Cooperativa Matrix96
Quota di partecipazione: gratuita
Durata laboratorio: 2 ore circa
Partecipanti: minimo 7 massimo 15
Difficoltà: bassa
Accessibilità: Si
Info e prenotazioni:
333 7845514 (Antonia) - sciancaleporeantonia@gmail.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotazioni di gruppo specificare nel campo "messaggio" nome e cognome di tutti i componenti del gruppo
N.B. Effettuando la prenotazione (dal sito o contattando l'Associazione) si accettano le misure previste dalle linee guida nazionali e dalle ordinanze regionali in vigore:
Conservazione per 30 giorni dei dati relativi ai partecipanti;
Temperatura corporea non superiore a 37,5°;
Rispetto del distanziamento interpersonale non inferiore a un metro;
Uso della mascherina;
Frequente igienizzazione delle mani;
Divieto di assembramento;
Divieto di scambio di cibo e bevande.
e si dichiara di aver preso visione del "PROTOCOLLO CONTENENTE MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS" adottato dal Parco con Delibera n.14 del 17.06.2020