
Dal 15 giugno al 30 settembre, entra in vigore la campagna AIB (Antincendio boschivo)
Come ogni anno a ridosso dell’estate con l’aumento delle temperature, dal 15 giugno al 30 settembre, entra in vigore la campagna AIB (Antincendio boschivo). La Regione Lazio ha approvato nel 2020 la nuova edizione del "Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020-2022", redatto dall’Agenzia regionale di Protezione civile, che costituisce il documento programmatico fondamentale per organizzare e coordinare in modo efficace tutte le attività riguardanti l'antincendio boschivo.
In questo periodo l’attività di controllo dei Guardiaparco sul territorio è, tra gli altri compiti, incentrata nel monitoraggio dell’area protetta al fine di prevenire ed individuare eventuali situazioni a rischio ed intervenire prontamente. A questo proposito ogni anno vengono effettuati dei corsi di aggiornamento ai quali partecipano insieme ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile.
Negli ultimi anni gli incendi che si sono sviluppati in tutto il mondo, hanno messo in serio pericolo gli ecosistemi, alcuni dei quali sono rimasti seriamente danneggiati, nonostante le azioni di prevenzione messe in campo. Una delle cause è sicuramente legata ai cambiamenti climatici e all’innalzamento delle temperature, ma anche i disboscamenti per far posto a colture e allevamenti intensivi hanno giocato la loro parte, come spesso gesti dettati dalla distrazione. La maggior parte degli incendi sono però provocati dalla mano dell’uomo, per questo dobbiamo tutti fare molta attenzione e, soprattutto in estate segnalare alle autorità competenti, situazioni che possono provocare facilmente l’innesco delle fiamme ed eventuali avvistamenti di focolai.
Tutti noi possiamo dare il nostro contributo alla salvaguardia del territorio, utilizzando comportamenti corretti che aiutano a ridurre la probabilità di innesco e propagazione degli incendi, poche regole da seguire elencate in un opuscolo della Regione Lazio: “Scenari di rischio e relative norme di comportamento”, e dove sono indicati i numeri utili da contattare per effettuare le segnalazioni.