
(in occasione della settimana europea dei Parchi)
La presenza dell’uomo nel territorio di Anguillara Sabazia inizia 8.000 anni fa, come attestano le testimonianze sommerse di un villaggio del Neolitico, e prosegue in epoca etrusca, romana, medievale e rinascimentale. Dalla chiesa di San Francesco alla Collegiata di Santa Maria Assunta, dal vicolo della Grondanella al Pratuccio e, attraverso i vicoli che si inerpicano sul promontorio, verso l’area archeologica di piazza Magnante, la cittadina è una continua scoperta. Conosceremo le storie dei suoi abitanti, le vicende artistiche e i significati delle opere, ma la nostra sarà anche una passeggiata nella natura, quella natura rigogliosa che caratterizza il lago di Bracciano e che penetra in ogni angolo del borgo. Infine visiteremo il Museo della Civiltà contadina e della cultura popolare, intitolato al suo fondatore Augusto Montori: un'originale collezione di oggetti quotidiani e attrezzi da lavoro legati alla storia della città, custoditi nel Torrione Orsini.
Appuntamento: Ore 10.00, via di San Francesco 9, Anguillara Sabazia
Organizzazione: Manuela Orazi - Guide Turistiche
Quota di partecipazione: evento gratuito
Partecipanti: Minimo 8 massimo 20
Durata: 3 ore
Difficoltà: bassa
Accessibilità: NO
Info e prenotazioni:
Manuela 3394081555 – manuelaorazi@hotmail.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
N.B. Effettuando la prenotazione (contattando l'Associazione) si accettano le misure previste dalle linee guida nazionali e dalle ordinanze regionali in vigore:
Conservazione per 30 giorni dei dati relativi ai partecipanti;
Temperatura corporea non superiore a 37,5°;
Rispetto del distanziamento interpersonale non inferiore a un metro;
Uso della mascherina;
Frequente igienizzazione delle mani;
Divieto di assembramento;
Divieto di scambio di cibo e bevande.
e si dichiara di aver preso visione del "PROTOCOLLO CONTENENTE MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS" adottato dal Parco con Delibera n.14 del 17.06.2020