ParchilazioParchilazio
30 Marzo 2021

In ricordo dei bambini di Colle Caldara

Risistemazione del luogo della memoria nel comune di Velletri

Il 30 marzo 1952 a Colle Caldara, nel comune di Velletri, dieci bambini persero la vita a causa dell’esplosione di un ordigno risalente alla seconda Guerra Mondiale. Un fortissimo boato squassò la tranquillità della città, portando via con sé dieci piccole vittime.

In occasione del 69° anniversario del tragico evento, il Parco dei Castelli Romani e il comune di Velletri hanno lavorato insieme alla risistemazione del luogo della memoria, per ricordare le giovanissime vite spezzate e permettere, a chi si ferma in quei luoghi, un momento di silenzioso raccoglimento.

Italo, Moreno e Leandro Petrella, rispettivamente di 13, 9 e 4 anni, i loro cuginetti Mario e Marcello Petrella, di 9 e 7 anni, e i fratelli Beniamino e Pierino Zaccagnini di 12 e 9 anni, Alfredo Borro di 9 anni, Orlando Bagaglini di 14 e Valter Fabrizi di 8 anni. Saranno per sempre ricordati come “i Bimbi di Colle Caldara”.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa