ParchilazioParchilazio

Terracina o Moscato di Terracina

  • Tipologia: Vini DOC
  • Categoria: Vino
  • Zone di produzione: Monte San Biagio(LT); Sonnino(LT); Terracina(LT);
Terracina o Moscato di Terracina

La DOC "Terracina" o "Moscato di Terracina" è riservata alle tipologie "secco", "amabile", "passito", "spumante (secco o dolce)". I vini, esclusa la tipologia "spumante", sono ottenuti da uve prodotte dai vigneti aventi: "Moscato di Terracina" minimo 85%, possono concorrere, da soli o congiuntamente, vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Lazio, per un massimo del 15%. Per la tipologia "spumante" la base ampelografica è costituita da 100% "Moscato di Terracina".

La caratterizzazione del Moscato di Terracina prende avvio nel 2002, quando ARSIAL decide di raccogliere le sollecitazioni di un piccolo nucleo di produttori locali e di una sola cantina. Oggi ci sono sei cantine e oltre 100 viticoltori. Allora le uve, trattandosi di un vitigno a duplice attitudine, venivano vinificate quasi clandestinamente e il vino commercializzato con denominazioni "ombra". Con il riconoscimento ministeriale questo vino, prodotto da monovitigno laziale ed espressione della biodiversità degli Ausoni, riemerge alla legalità, riappropriandosi dello status che gli era stato riconosciuto fin dall'antichità preromana. La classica forma di allevamento ad alberello , come un vero e proprio relitto culturale, ci è pervenuto grazie alla pertinacia dei contadini, eredi dell'allevamento a festone di tradizione greca e etrusca .

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa