
La DOC "Genazzano" è riservata ai vini bianchi e rossi. I bianchi sono ottenutio dai seguenti vitigni: Malvasia di Candia (50-70%); Belllone e Bombino (10-30%); Trebbiano Toscano, Pinot bianco e altri vitigni a bacca bianca, classificati "idonei alla coltivazione", da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 40%. Presentano colore bianco paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli; odore delicato più o meno fruttato; sapore sapido, vivace, fresco, armonico, talvolta amabile. Gradazione minima: 10,5°.
Il rosso è ottenuto da: Sangiovese (70-90%); Cesanese (10-30%); altri vitigni a bacca rossa, classificati "idonei alla coltivazione", da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 20%. Ha colore rosso rubino brillante, vivace, di media intensità; odore vinoso, fruttato, fragrante, fresco e delicato; sapore vivace, fresco, talvolta amabile. Gradazione minima: 11°.
Il Genazzano Doc si produce nella parte orientale dell'area dei monti Prenestini che si trova all'interno del bacino idrografico dell'alta valle del fiume Sacco. Questa zona settentrionale della Ciociaria è particolarmente vocata alla produzione di vini rossi.