ParchilazioParchilazio

Vino Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

  • Tipologia: Vini DOC
  • Categoria: Vino
  • Zone di produzione: Genazzano(RM); Olevano Romano(RM);
Vino Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

La DOC "Cesanese di Olevano Romano" o "Olevano Roman" è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti dai vitigni Cesanese di Affile e/o Cesanese comune. Possono concorrere alla produzione di detto vino, da sole o congiuntamente, le uve provenienti da altri vitigni: Sangiovese, Montepulciano, Barbera, Trebbiano toscano (Passerina), Bombino bianco (Ottonese), presenti nei vigneti fino a un massimo complessivo del 10%. Il vino presenta un colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, di odore delicato e sapore morbido leggermente amarognolo. Si possono distinguere i tipi di vino "secco "o "asciutto" aventi un contenuto massimo di zuccheri residui dell'1%; "amabile", nei tipi con contenuto in zuccheri residui compresi tra l'1,1% e il 3,5%; "dolce" nei tipi con contenuto in zuccheri residui superiore al 3,5% e una gradazione minima svolta non inferiore a gradi 10.

Il comune di Olevano è completamente circondato da vigneti ed oliveti e deve la sua fama nazionale ed internazionale soprattutto al vino. La qualità di uva prevalentemente coltivata è il Cesanese di Olevano che dà il nome al celebre vino DOC. Nella tuttora vitale tradizione delle osterie romane, il Cesanese di Olevano Romano (insieme a quello di Affile) vive nei primissimi mesi di ogni anno una sua stagione felice, atteso ed apprezzato dalla clientela che lo pretende dolce, o almeno abboccato, in abbinamento ai più classici piatti della cucina popolare come i salumi stagionati, primi piatti con sughi di carne, bianco o nero d'agnello alla cacciatora, fegatelli di maiale alla griglia, trippe in umido, coniglio arrosto.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa