
L'omento è una membrana ricavata dalla parte superiore dell'anteriore dell'addome su cui s'inserisce l'intestino del maiale, dialettalmente detta corallina, sottoposto a salatura, aromatizzazione con erbe, peperoncino ed aglio. Successivamente il prodotto viene steccato ed appesi in ambienti asciutti e ben ventilati e lasciato stagionare per circa 30 giorni. L'omento di maiale presenta sapore salato e piccante.
Prodotto tradizionalmente preparato nel Comprensorio Antrodocano in cui è abbastanza diffuso l'allevamento domestico del maiale.
Il Beverello, che assume un gusto piccante e salato; nonostante sia stato condito ed essiccato, risulta tenero a tal punto che può essere mangiato anche crudo.Il prodotto si trova direttamente dal produttore ed è a rischio d’estinzione, non soltanto per la diminuzione dei laboratori artigianali di norcineria, ma anche in seguito al cambiamento dei gusti da parte delle nuove generazioni.
In passato i Beverelli venivano utilizzati nelle osterie per stimolare il desiderio di bere qualche bicchiere in più di vino; nelle case, invece, ancora oggi vengono più spesso cotti alla brace e durante la cottura, schiacciandoli in mezzo a due fette di pane casereccio, se ne può ricavare il tradizionale “panunto”.