
Un SIT è uno strumento di organizzazione dei dati terrestri, che ne permette la memorizzazione per la generazione di analisi geografiche corredate da tabelle, documenti e mappe ad essi correlate (Data Base georeferenziato). Esso rappresenta una tecnologia software che permette di posizionare nello spazio (georeferenziare) oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla terra. Consente, inoltre, di realizzare analisi statistiche e spaziali, modelli territoriali e cartografia tematica. Come lavora un SIT Il SIT memorizza le informazioni geografiche attraverso strati separati rappresentati geometricamente sullo schermo da punti, linee o poligoni. I vari strati informativi possono rappresentare diversi tematismi, di base o derivati, legati all’ambito ambiente e fenomeni economici e sociali: L'obiettivo generale dei sistemi informativi geografici e‘ essenzialmente quello di svolgere sei funzioni: • Inserimento dei dati (digitalizzazione) • Trattamento dei (es. trasformazione alla stessa scala) • Gestione dei dati (attraverso DB relazionali) • Ricerca e Analisi (“domande al sistema”) • Visualizzazione (mappe e grafici) • Elaborazioni cartografiche (stampe) Le tipologie dei dati presenti all’interno di un SIT sono principalmente 3: • RASTER: immagini costituite da singoli punti chiamati pixel. Non sono modificabili • DATI VETTORIALI: oggetti lineari, puntiformi o poligonali digitali modificabili • GRID: rappresentazione di un determinato tematismo attraverso celle Per utilizzare il Sistema Informativo Territoriale occorre disporre di applicativi software GIS (Geographic Information System) necessari per gestire il Geo Data Base, e di strumentazione GPS (Geographic Position System) per effettuare sul campo rilevamenti con adeguata precisione. E’ importante ricordare che le informazioni ambientali-territoriali non sono solo quelle relative alla componente biotica e abiotica ma anche a quelle di tipo urbanistico legate agli strumenti di pianificazione del territorio. Obiettivi strategici generali di un SIT Un Sistema Informativo Territoriale può svolgere un funzione strategica nell’ambito delle attività progettuali di settore in quanto una fruizione consapevole ed efficace dello stesso permette diverse azioni e serve: • a rappresentare la struttura (naturale, antropica) • a conoscere gli eventi (naturali e indotti dall’uomo) • a gestire le norme e a supporto delle strategie decisionali • a pianificare la gestione del territorio • a coordinare gli interventi sul territorio (ottimizzazione delle risorse) • a monitorare l’ambiente (inquinamento, censimenti, rischio idrogeologico) • a salvaguardare e conservare il patrimonio artistico-culturale-naturale • ad analizzare il territorio • a produrre cartografie e a sviluppare modelli (simulazioni, distribuzioni)