ParchilazioParchilazio

Atlante dei Mammiferi del Lazio

La fauna del Lazio annovera più di 70 specie di Mammiferi, tra le quali vi sono specie di notevole rilevanza dal punto di vista gestionale, sia per le implicazioni negative che possono presentare sugli ecosistemi naturali e/o sulle attività umane, sia dal punto di vista delle problematiche relative alla loro conservazione. A dispetto di tale innegabile rilevanza, manca per i Mammiferi un quadro d’insieme di informazioni di base il quale, analogamente a quanto realizzato per tutti gli altri vertebrati terrestri, consenta di raccogliere i dati di presenza delle specie, restituendo mappe di distribuzione per tutte le specie presenti sul territorio regionale. Per colmare tale lacuna lo strumento ritenuto idoneo è il Progetto atlante dei Mammiferi del Lazio. Il progetto si prefigge di colmare la lacuna circa le conoscenze di base sulla distribuzione e, in parte, circa la consistenza numerica e/o abbondanza relativa delle popolazioni dei Mammiferi nel Lazio, conseguendo informazioni sulla diffusione e sullo stato di conservazione delle specie. Ulteriori obiettivi sono i seguenti: - identificare le principali problematiche di gestione e conservazione delle specie nel Lazio - coinvolgere e formare il personale delle aree protette nelle attività di rilevamento - sensibilizzare il personale delle AA.PP. e la popolazione sulle problematiche di gestione e conservazione dei mammiferi Responsabile del progetto è il dott. Dario Capizzi dell’Agenzia Regionale Parchi. Hanno collaborato al progetto le aree Naturali Protette del Lazio, con una grande partecipazione dei guardiaparco e dei tecnici sia nelle attività di raccolta dati che in quelle di informazione e formazione. Le attività di raccolta dati sono state realizzate in collaborazione con il CNR - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, referenti Dr. Giovanni Amori, Dr. Alessio Mortelliti e Dr. Paolo Colangelo. L’elaborazione dei dati e la realizzazione delle mappe di distribuzione reale e potenziale sono a cura dell’Istituto di Ecologia Applicata, referente Dr. Carlo Rondinini. La realizzazione di una scheda di inserimento dati online e la conseguente produzione di mappe di distribuzione costantemente aggiornate è stata realizzata dalla dott.ssa Federica Marsella, del Laboratorio GIS dell’Università di Roma 3. Un gran numero di esperti hanno fornito disinteressatamente i loro dati e il loro tempo per contribuire a rendere le mappe più complete possibile. I risultati del lavoro sono in corso di pubblicazione in un volume sui Mammiferi del Lazio. Vai al database dei Mammiferi del LazioVai alle carte di distribuzione dei mammiferi del Lazio

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa