ParchilazioParchilazio

Stato di conservazione e distribuzione della Coturnice nel Lazio

La Coturnice (Alectoris graeca) è una specie di elevato interesse conservazionistico e contemporaneamente venatorio (anche se attualmente non cacciabile nel Lazio). Diversi autori hanno evidenziato un drastico declino già a partire dagli anni ’60 e ad oggi la specie è così tanto rarefatta che rientra tra le specie minacciate a livello nazionale, mentre a livello europeo rientra tra quelle di interesse (all. 1 della dir. 79/409/CEE). Tale declino è da imputare a diversi e concomitanti fattori tra cui la frammentazione ed alterazione degli habitat, epidemie diffuse da individui introdotti a scopo di ripopolamento, perdita d’identità genetica indotta dall’ibridazione con soggetti introdotti e non ultimo il prelievo venatorio realizzato con criteri non sostenibili o illecito nel caso del Lazio. In tale panorama l’acquisizione di informazioni sulla distribuzione, consistenza e status genetico delle popolazioni , probabilmente relitte, del Lazio risulta necessario al fine di gestire questa specie in modo tecnicamente corretto. L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire al quadro delle conoscenze della specie per il Lazio al fine di una corretta gestione. L’obiettivo specifico è quello di redigere e pubblicare il “Piano d’azione regionale per la Coturnice”. Per la redazione di tale piano sono stati perseguiti i seguenti obiettivi specifici: accertare la distribuzione della Coturnice nel Lazio; verificare l’abbondanza della Coturnice nel Lazio; correlare i dati di distribuzione e consistenza con i tipi di habitat; verificare il successo riproduttivo della Coturnice in Lazio; La stesura del piano d’azione regionale potrà avere ricadute programmatorie e pianificatorie mentre la collezione dei dati puntuali raccolti in campo, permetterà una sperimentazione specifica finalizzata alla standardizzazione dell’elaborazione di reti ecologiche specie-specifiche. Scarica la pubblicazione

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa