
Livata, a 1340 metri di altezza, è la classica "montagna dei romani", punto d'arrivo di un turismo massiccio e concentrato nei giorni festivi o in altri brevi periodi dell'anno. Una tendenza che ha portato con sé, prima dell'istituzione dell'area protetta, la proliferazione di "residence" e seconde case là dove prima c'erano i prati di un'ampia conca carsica. E' necessario però sapere che da qui si diramano sentieri e percorsi escursionistici verso alcuni dei luoghi più caratteristici del Parco Regionale dei Monti Simbruini , il quale è presente sul posto con un Centro Visite in cui si possono raccogliere informazioni e materiali.