ParchilazioParchilazio

Riserva Naturale del Lago di Vico

    Sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello di Vico è senz'altro uno dei laghi più belli del Lazio e dell'Italia centrale. L'area dei monti Cimini è quel che resta di un apparato vulcanico attivo a più riprese nel Quaternario, tra 800.000 e 100.000 anni fa. La riserva si estende per 3240 ha, ad una quota sul livello del mare compresa tra i 510 m circa del lago e i 965 m circa del monte Fogliano. Nell'area protetta sono stati creati alcuni sentieri-natura, tra cui realizzato per i non vedenti con plastici e tabelle in Braille.

    Le acque del lago ospitano un'avifauna di tutto rispetto. Lo svasso maggiore è nidificante con diverse coppie, mentre per anatre e folaghe il lago è uno dei luoghi di svernamento più importanti del Lazio. Gufo di palude e pellegrino sono ospiti più discreti, ma a Vico viene talvolta osservato – anch'esso in particolare durante i mesi invernali - anche il più raro lanario, un falconiforme dall'areale italiano sempre più ridotto. Tra i mammiferi è accertata la presenza del tasso, di martore e faine, del cinghiale e di diverse altre specie tra cui molti roditori forestali quali moscardino, ghiro e quercino. Raganelle, ululoni e testuggini palustri sono tra gli anfibi e rettili censiti. Le acque del lago, infine, ospitano una discreta varietà di pesci.

    Vai alle pagine dedicate alla Riserva Naturale Lago di Vico

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa