
Sabato 17 e domenica 18 giugno due giornate immersi nel Parco
Sabato 17 dal sito della Fonte Levinosa, scenderemo giù lungo il suggestivo Fosso della Mola di Magliano, importante via d’acqua che da Narce conduceva a Sud verso la città etrusca di Veio. Risaliremo poi sul versante opposto per visitare Pizzo Primara, un piccolo colle a strapiombo sul fosso sottostante che conserva ancora alcune porzioni delle antiche mura di difesa che ne facevano un punto di controllo della via d’acqua. Riscendendo poi lungo il fosso raggiungeremo infine le cascate della Mola di Magliano con il mulino e le strutture medievali. La visita sarà accompagnata dall’archeologo Marco Pacifici. Domenica 18 invece si visita il borgo di Calcata, a seguire l’escursione vi condurrà sul sentiero di Santa Maria di Castelvecchio, con Pic nic finale nell’area attrezzata con una suggestiva vista sul borgo di Calcata.
Appuntamenti:
Sabato 17 giugno – “Viaggio ai confini… dell’antica Narce 4”
Appuntamento alle ore 14,30 in piazza Giovanni XXIII a Mazzano Romano
Amici del MAVNA
cell. 333 9299706
Domenica 18 giugno – “Natura e Medioevo”
Appuntamento alle ore 10,00 in piazza Vittorio Emanuele II, di fronte agli uffici del Parco, a Calcata vecchia (Vt)
Thesan
Eloisa Petricca
cell. 347 1482257
Si raccomanda di portare scarpe da trekking o con carrarmato, k-way, borraccia, abbigliamento comodo, cappello, pranzo al sacco.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.