ParchilazioParchilazio
Comuni

Vitorchiano

    Come numerosi altri centri del viterbese, Vitorchiano o meglio la sua parte vecchia è costruita sul ciglio di uno sperone tufaceo a picco tra le incisioni di due valli scavate nel tufo da altrettanti corsi d'acqua, difeso da mura tuttora ben conservate e munite di torri quadrilatere trecentesche. La sua denominazione sembra prendere origine da Vicus Orchianus, cioè dipendente dall'antica città etrusca di Norchia. Nel borgo medievale, su piazzette amene affacciano il Palazzo Comunale, torri, chiese, mentre i vicoli tra le case color della roccia tufacea conducono a piccoli belvedere affacciati sulla forra. Nel complesso è notevole l'integrità urbanistica del centro storico, che rendono il paese uno dei più interessanti dell'area.

    Molti gli scorci caratteristici tra cui la turrita Porta Romana, chiese, vicoli e numerose case con le caratteristiche scale esterne (profferii). A circondare il vecchio borgo è una campagna verdeggiante, ricca di boschi e corsi d'acqua. Tra i prodotti locali si annoverano le castagne, le nocciole, i funghi, pregiati oli di oliva, ottimi vini, formaggi di pecora e di mucca, prosciutti e salumi.

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa