
La Scolopendra cingulata appartiene alla classe dei Chilopoda, artropodi predatori, può superare i 10 cm di lunghezza.
Il primo paio di zampe si è evoluto in armi di attacco e di difesa; esse sono ricurve e munite di punte acuminate attraversate da un canalicolo collegato alle ghiandole del veleno; con esse la Scolopendra morde stringendole come una tenaglia. E’ uno degli artropodi più velenosi d’Italia, dopo la Malmignatta e il Ragno violino, pur non essendo aggressiva.
La Scolopendra cingolata vive abitualmente nel terreno,
rimanendo nascosta durante il giorno e uscendo a caccia di notte.
Foto: Matteo Faggi