
Dolce tradizionale natalizio a forma di carruba; si presenta ricoperto di glassa al cioccolato. L'impasto è costituito da miele, farina, zucchero e cacao profumato con spezie aromatiche come la cannella, i chiodi di garofano, ed altre ancora. Gli ingredienti vengono lasciati "maturare" emulsionandosi per bene, lasciando riposare l'impasto per almeno un giorno prima di procedere alle fasi di formatura e cottura. Appena cotte le Sciuscelle risultano molto dure, ma si ammorbidiscono dopo la ricopertura con una glassa a base di zucchero e cacao prodotta artigianalmente. Prima dell'utilizzo, la glassa viene cotta e "stancheggiata", cioè rimescolata a mano energicamente e lungamente, fino a quando non diventa burrosa. Successivamente viene conservata in recipienti chiusi in attesa di essere scaldata a bagno maria ed essere utilizzata per ricoprire le sciuscelle una ad una.
La sciuscella è un dolce tipico di Gaeta. È così chiamato perché l'aspetto richiama quello delle carrube, nel dialetto gaetano "sciuscelle". È un dolce quindi a forma di biscotto piatto, allungato, ricoperto di "naspro" (glassa) al cacao.