
Si tratta di un salume ottenuto dai tagli del costato, dalle rifilature di spalla, dal prosciutto e lonza miscelati con grasso di suino. Normalmente la salsiccia paesana si consuma fresca o, più tradizionalmente, dopo una breve asciugatura in camera calda. Pepe, aglio tritato e finocchio sono gli aromi più utilizzati, anche se in misura diversa, tra le diverse zone di produzione. Il prodotto è caratterizzato principalmente da forma cilindrica a cacchietti o a forma di "U", colore rosso, sapore salato, peso di 70-500 g, e nessuna stagionatura (o solo una leggera asciugatura).
Ad oggi non sono stati trovati documenti storici scritti: il processo di produzione si tramanda di generazione in generazione; la tradizionalità è assicurata dalla costanza del motodo di produzione.