ParchilazioParchilazio
5 Giugno 2024

L’AVIFAUNA NELLA SUGHERETA DI MONTE SAN BIAGIO

L'Ente Parco presenta uno studio sugli uccelli presenti all'interno della più estesa foresta di querce da sughero dell'Italia peninsulare

Giovedì 6 giugno 2024 alle ore 19:00 presso “Sala Lizzani” – Complesso di San Domenico in Fondi (LT), l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, organizza un incontro pubblico per divulgare i risultati di uno studio sull’avifauna presente all’interno della ZSC “Sugherete di San Vito e Valle Marina” di Monte San Biagio (LT).

L’ importante lavoro, grazie al coinvolgimento dell’Associazione Xemina - emozioni in Natura, ha consentito di migliorare le conoscenze sulle comunità ornitiche nei siti indagati e di ricavare elementi molto utili all’Ente Parco per la gestione delle aree interessate. Si tratta di un territorio di circa 300 ettari con una foresta di querce da sughero che, oltre ad essere la più importante e estesa dell’Italia peninsulare, è in pericolo di conservazione a causa di un agente patogeno il cui effetto dannoso è amplificato dal cambiamento climatico.

Grazie all’intervento specialistico delle due esperte ornitologhe, ripercorreremo le varie fasi del lavoro di studio e ricerca, ascoltando anche i versi degli uccelli che ci faranno scoprire e apprezzare meglio il vivo e fragile ambiente della sughereta, colpita dalla sofferenza degli alberi.

Infine, sarà anche l’occasione per accennare alle attività che impegnano da diversi anni l’Ente Parco e altri enti e partner, prima utilizzando un finanziamento specifico della Regione Lazio e poi le risorse di un Life denominato “Fagesos”, in un progetto finalizzato a mitigare e contrastare il “deperimento delle fagacee” per la tutela e conservazione della pregiata foresta che, oltre a offrire riparo a molte specie animali, dà vita ad un ecosistema ricco e complesso.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa