
Guado del Faggeto-Monte Belvedere
Dalla località di Guado del Faggeto (raggiungibile seguendo il sentiero 967) si sale sulla destra lungo un tratturo ben battuto finio a raggiungere il vasto e splendido altopiano di Campodivenza, segnato profondamente dal fenomeno carsico che crea doline, campi carreggiati e sculture originali nella rocce. Il pianoro è inoltre caratterizzato dalla presenza delle tradizionali capanne dei pastori: le “mandre” costruzioni con pareti di pietra e tetto in strame o paglia. Il sentiero poco prima della fine del pianoro devia sulla destra e sale fino alla cima del Monte Belvedere, dove lo sguardo spazia sulla sottostante Valle di Polleca e sullo sfondo si stagliano le sagome del Monte Petrella e del Monte Revole.
Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
Punto di partenza: vedi descrizione dell'itinerario, pargheggio antistante il punto di partenza del sentiero
Punto di arrivo: vedi descrizione dell'itinerario
Punti di ristoro: azienda zootecnica lungo il sentiero
Alloggi: no
Punti di acqua: no
Durata: la durata riportata è indicativa e si riferisce a persone con passo e andatura normali, non tiene conto di eventuali soste.
Segnaletica: presente segnaletica orizzontale e verticale CAI
Area di sosta: non presente
Periodo consigliato: da marzo ad ottobre