ParchilazioParchilazio

CAI 954 Località Acerbara-Monte Tuonaco

Formia (località Acerbara)-Monte Tuonaco

  • Clicca qui per andare al
    punto di partenza del percorso
  • Quick info

    • Difficoltà: EE
    • Durata: 4h e 30m
    • Distanza: 11,8 Km
    • Dislivello in salita: 1.336 m
    • Dislivello in discesa: 186 m
    • Tipologia: A piedi

    Cerca nella mappa

    Il percorso parte dalla fine della via Acervara di Formia e segue un tratturo che costeggia per un lungo tratto la ferrovia per poi risalire a mezza costa il Monte Costamezza fino alla sella. Da sella si prosegue prima su di una sterrata che proviene dal fondo valle e poi sul sentiero che risale la Costa dell’Abate fino al pianoro al di sotto del Monte San Roano. Dal pianoro il sentiero prosegue in quota fino a raggiungere lo splendido Piano Terruto, pianoro carsico con notevole presenza di doline. Si prosegue ai margini del piano, lungo l’orlo oltre il quale la montagna precipita nella stretta Valle Piana, fino a raggiungerne l’estremità opposta dove si intercetta il sentiero 955 che proviene dal rifugio di Acquaviva. Si prende il percorso che sale sulla destra fino all’anticima del Monte Tuonaco. Il sentiero prosegue poi ai margini di due doline, dove in una di esse troviamo in perfetto stato di conservazione un “pozzo della neve”: un deposito utilizzato, quando ancora non esistevano i congelatori, per conservare la neve e ricavare blocchi di ghiaccio da rivendere sulla costa. Oltre le doline una breve salita permette di raggiungere la cima di Monte Tuonaco, dove la vista spazia sull’intero Golfo di Gaeta.

    Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
    Punto di partenza: vedi descrizione dell'itinerario, pargheggio lungo la strada di avvicinamento al punto di partenza del sentiero
    Punto di arrivo: vedi descrizione dell'itinerario
    Punti di ristoro: no
    Alloggi: no
    Punti di acqua: no
    Durata: la durata riportata è indicativa e si riferisce a persone con passo e andatura normali, non tiene conto di eventuali soste.
    Segnaletica: presente segnaletica orizzontale e verticale CAI

    Area di sosta: non presente

    Periodo consigliato: tutto l'anno