ParchilazioParchilazio

CAI 957 Rifugio Portella-Monte Revole

Rifugio Portella -Monte Revole

  • Clicca qui per andare al
    punto di partenza del percorso
  • Quick info

    • Difficoltà: E
    • Durata: 2h e 30m
    • Distanza: 5,1 Km
    • Dislivello in salita: 580 m
    • Dislivello in discesa: 85 m
    • Tipologia: A piedi

    Cerca nella mappa

    Il percorso parte dal rifugio Portella di Esperia percorrendo in discesa un tratto di strada asfaltata, in direzione di San Martino, prima di imboccare una sterrata che sale sulla sinistra. Nel primo tratto si segue un sentiero brecciato con deboli pendenze che si snoda sui versanti occidentali di Monte Malvicino e Monte Mauriello. Nei punti in cui il bosco si dirada si aprono ampi scorci sulla Valle del Liri fino ai monti dell’Abruzzo, sul Monte Faggeto e Serra Macera. Dopo circa 1 km si giunge in località Cerretello, l’inizio del pianoro è segnato dalla presenza di alberi vetusti e da antichi terrazzamenti un tempo destinati all’agricoltura. Alla fine del pianoro, sulla destra, il sentiero continua a salire nel bosco di faggi in direzione della sella tra il Monte Fragoloso e Serra Macera. Da qui, lasciando sulla destra il sentiero 907b, si prosegue prima verso il monte Fragoloso per poi ridiscende verso la Forcella di Faleca e si continua in salita verso il Monte Revole. Il cammino si inerpica verso la cima dapprima attraverso un paesaggio boscoso che si trasforma a mano a mano divenendo sempre più roccioso. Raggiunta la vetta del monte Revole la vista spazia dalle Isole Pontine al promontorio del Circeo, dalla Valle del Liri ai monti dell’Appennino, ai monti del Matese, alle isole del golfo di Napoli.

    Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
    Punto di partenza: vedi descrizione dell'itinerario, pargheggio antistante il Rifugio Portella
    Punto di arrivo: vedi descrizione dell'itinerario
    Punti di ristoro: no
    Alloggi: no
    Punti di acqua: no
    Durata: la durata riportata è indicativa e si riferisce a persone con passo e andatura normali, non tiene conto di eventuali soste
    Segnaletica: presente segnaletica orizzontale e verticale CAI

    Area di sosta: area picnic all'interno del rifugio Portella

    Periodo consigliato: da marzo ad ottobre