
Pornito-Monte Sant'Angelo
Quello che conduce al piccolo santuario Chiesa di San Michele Arcangelo e al Monte Sant'Angelo è il percorso dove natura, bellezze paesaggistiche, storia, religione e tradizioni si incontrano in un felice connubio. Percorso ogni anno da numerosi escursionisti, pellegrini e pastori, il sentiero parte dal Rifugio Pornito, nel comune di Formia, e nel primo tratto si snoda a mezza costa sul versante meridionale di Monte Altino passando sotto le due più imponenti pareti rocciose del Parco: Roccia Spaccata e Roccia Laolatra (soprattutto in inverno si raccomanda la massima prudenza a causa del rischio di caduta massi). Dopo una ripida salita a zig-zag e una piccola deviazione si giunge alla chiesetta incastonata nella roccia di San Michele Arcangelo. Ripreso il sentiero principale si arriva alla Sella Sola dove, lasciando sulla destra il sentiero 960 che porta alla Cima del Redentore, si prosegue lungo il sentiero fino ad arrivare al valico tra il Monte Rusco e il Monte Categlio. Da qui, lasciando sulla sinistra i sentieri 962b e 962 che vanno in direzione rispettivamente dell'area picnic de La Valliera e Fontana di Canale, si prosegue dritto sul crinale fino alla cima di Monte Sant’Angelo su una pietraia abbastanza impegnativa. Con i suoi 1402 metri il Monte Sant’Angelo è uno sperone roccioso che domina dall’alto l’intero golfo di Gaeta.
Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
Punto di partenza: vedi descrizione dell'itinerario
Punto di arrivo: vedi descrizione dell'itinerario
Punti di ristoro: ristorante inzio sentiero, azienda zootecnica lungo strada di avvicinamneto al punto di inizio del sentiero
Alloggi: no
Punti di acqua: no
Durata: la durata riportata è indicativa e si riferisce a persone con passo e andatura normali, non tiene conto di eventuali soste
Segnaletica: presente segnaletica orizzontale e verticale CAI
Area di sosta: area picnic con tavoli e panchine La Valliera
Periodo consigliato: da marzo a ottobre