ParchilazioParchilazio
16 Maggio 2024

Settimana Europea dei Parchi

Domenica 19 maggio

Una bella escursione da Prato Favale alla Cima del Gennaro

Il Monte Gennaro, seconda vetta dei Monti Lucretili con i suoi 1271 m, è la più alta montagna che

affaccia direttamente su Roma. Partiremo da Prato Favale, dove lasceremo le auto. Il percorso si

svolgerà all’interno di boschi e pianori del Parco dei Lucretili. Si tratta di boschi misti a dominanza

di Leccio e di Cerro, ma sono presenti anche ampie e bellissime faggete, costituite spesso da

monumentali alberi dalle forme e dimensioni spettacolari. Un’altra caratteristica, dell’intero parco

dei Monti Lucretili, sono i cavalli ed i buoi lasciati allo stato semibrado . Si cammina su di un

terreno carsico, all’ombra del bosco, all’interno della valle Cavalera (920 m), fino al Pratone da cui

si scorgerà l’inconfondibile vetta del Gennaro, che raggiungeremo dopo una breve pausa. Faremo

la sosta pranzo sulla vetta del Gennaro. Il ritorno avverà per lo stesso percorso.

DATI TECNICI: Lunghezza: km 12 circa Dislivello 450 m Difficoltà E

Appuntamento: h 9:30 a Prato Favale (S.P. Prato Favale, dopo l’abitato di Marcellina, direzione San

Polo, si prende a sinistra fino alla fine della strada). Per chi ha necessità di sosta Bar, consigliamo

di fermarsi lungo la strada, a Marcellina all’ingresso del paese c’è il bar La Colonnetta (via

Maremmana inferiore 4, bivio Marcellina – San Polo dei Cavalieri).

Per la strada consigliamo via Tiburtina direzione Tivoli, seguire le indicazioni per Guidonia/

Palombara/Marcellina. A cura di:

Marco Marini (tel 3478247257)

Responsabile ass.Nomos Trek

(IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE È RIMANDATA AL 2 GIUGNO)

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa