ParchilazioParchilazio
3 Luglio 2023

Campagna antincendio boschivo 2023

Dal 15 giugno al 30 settembre è in vigore la campagna AIB

Con l’estate torna l’allerta relativa agli incendi, complici le alte temperature ancora più pericolose in caso di vento. Dallo scorso 15 giugno è in vigore la Campagna AIB (Antincendio boschivo) che come ogni anno si protrae fino al 30 settembre, la Regione Lazio ha approvato il nuovo “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi relativo al triennio 2023-2025”.

Tutto il territorio regionale è considerato in questo periodo ‘area a rischio’. Per le aree protette gli incendi, rappresentano una delle problematiche più gravi da affrontare in estate, a causa dei danni che provocano agli ecosistemi, in particolare in un Parco come il nostro dove ricadono ZSC (Zone Speciali di Conservazione) in caso di roghi, si verificherebbero ingenti danni per la perdita di biodiversità, con tempi lunghissimi di ripresa, laddove possibile, degli equilibri naturali.

Per prevenire questo fenomeno legato alla siccità e favorito dai cambiamenti climatici in atto, che negli ultimi anni hanno causato incendi di vaste proporzioni in molte parti del mondo con effetti devastanti sotto gli occhi di tutti, è importante la collaborazione di tutta la popolazione nel segnalare prontamente situazioni di rischio, ai seguenti numeri:  115 - 112 - 803 555, la maggior parte dei roghi continuano infatti ad essere di natura dolosa, e spesso dipendono da comportamenti superficiali dettati anche dalla distrazione.

comportamenti da evitare per non incorrere nel rischio innesco si possono riassumere in poche e semplici regole: non gettare mozziconi di sigaretta; non accendere fuochi; non parcheggiare l’auto a contatto con l’erba; non abbandonare rifiuti; non bruciare residui agricoli senza le dovute precauzioni ed accertarsi sempre che il fuoco sia completamente spento; tenere puliti i terreni di proprietà; rispettare le ordinanze emesse dai Comuni, in questo modo si contribuisce a tutelare il nostro territorio e la nostra incolumità, vista anche la vicinanza di abitazioni a zone verdi e boscate.

In questo periodo i Guardiaparco, monitorano costantemente il territorio, pronti ad intervenire in caso di pericolo, a sostegno dei Vigili del Fuoco e dei volontari delle associazioni di Protezione Civile locali, nelle attività di spegnimento.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa