ParchilazioParchilazio
Dal 26 Aprile 2025 al 27 Aprile 2025

City Nature Challenge 2025 ai Castelli Romani

Il Parco partecipa alla competizione

Il Parco dei Castelli Romani aderisce all’edizione 2025 della “City Nature Challenge”, una competizione internazionale che si svolgerà dal 25 al 28 aprile, alla quale partecipano città di tutto il mondo per condividere osservazioni sulla natura.

La ‘City Nature Challenge’ (CNC), nasce nel 2016 come competizione tra Los Angeles e San Francisco, ed è diventata nel tempo, una grande sfida internazionale volta al monitoraggio della biodiversità, un vero e proprio “bioblitz”, che ha l'intento di coinvolgere attivamente tutti gli appassionati della natura nel censimento di piante, animali e altri organismi che popolano gli spazi urbani e verdi di tutto il mondo.

Il Parco dei Castelli Romani partecipa con cinque iniziative gratuite di Citizen science, a cura dei Guardiaparco e di associazioni del territorio.
Venerdì 25 aprile la competizione si svolgerà nella Riserva di Tor Caldara ad Anzio.
Sabato 26 aprile la ‘City Nature Challenge’ si sposta nell’area dei Monti Tuscolani, in particolare interesserà Monte Salomone, ma anche la Via Sacra nel territorio di Rocca di Papa.
Domenica 27 aprile l’iniziativa si terrà nella Riserva della Sughereta di Pomezia, e nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Cerquone-Doganella. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili nella locandina allegata.

La ‘City Nature Challenge’ è una competizione globale che contribuisce alla raccolta di dati utili alla conoscenza e conservazione degli ecosistemi. L’iniziativa consiste infatti, nel rilevamento fotografico ed identificazione del maggior numero possibile di piante e animali, attraverso l’App ‘iNaturalist’, che dà l’opportunità di condividere in rete le immagini degli scatti sulla natura, effettuati sia dai professionisti che dai cittadini. Il materiale raccolto andrà ad integrare la banca dati internazionale, ed a costituire un valido aiuto per ricercatori e scienziati che indagano sullo stato di salute della biodiversità.

Vi aspettiamo numerosi per censire insieme la biodiversità che ci circonda!

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa