
Primo incontro offerta formativa rivolta alla Società Civile
Primo degli appuntamenti dedicati al Progetto "Cercacultura" offerta formativa rivolta alla Società Civile per il 2025, scelto nel catalogo dall' AICS, Associazione Italiana Cultura e sport. La Riserva Naturale dei Lghi Lungo e Ripasottile per questo progetto organizza due iniziative legate alla figura di Pietro Dohrn e l'acquisizione dell'Archivio Storico, una martedì 25 febbraio 2025 e l'altra martedì 25 marzo 2025.
Pietro Dohrn è stato Direttore della Stazione Zoologica di Napoli fondata nel 1872 che portava lo stesso nome del nonno, amico personale di Charles Darwin. Da decenni aveva scelto di vivere a Grotte S. Nicola, a fianco dei ruderi romani della villa di Quinto Assio, nell'ambito territoriale della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile che amava con tutte le sue energie.
Con provvedimento del Ministero della Cultura, Soprintendenza archivistica per il Lazio del 18 maggio 2022, l'archivio privato di Pietro Dohrn è stato dichiarato "di interesse storico particolarmente importante" e il 22 maggio 2022, è stato donato dagli eredi di Pietro Dohrn alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile dove si è provveduto ad un lavoro di ricondizionamento e inventariazione.
Il materiale di ricerca acquisito rappresenta un utile veicolo promozionale per la Riserva e l’ Archivio storico della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile in particolare l'archivio di Pietro Dohrn è stato accreditato nell' O.A.R.
Il 25 febbraio ci sarà un primo incontro con l'Archivista Caterina Placidi che ci introdurrà nel mondo dello scienziato Pietro Dohrn maestro di ecologia e di ambientalismo ma non solo...
L'incontro è riservato all'AICS, potranno aderire un numero massimo di 30 partecipanti su prenotazione ai contatti inseriti in locandina.
L'appuntamento è presso il Centro Visite di Ripasottile, dove è custodito l'Archivio, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 13.00.
Si parlerà anche dell'esperienza di Pietro Dohrn nel territorio della Riserva, delle coltivazioni di farro di cui è stto il precursore e di come la Riserva sta sperimentando da quattro anni la coltivazione del farro.
Si allega la locandina promozionale