
Successo per l’ascolto del bramito del Cervo sul Navegna
Un folto numero dei partecipanti ha partecipato con grande interesse all’iniziativa organizzata presso la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, all’ascolto del Bramito del Cervo.
Le persone intervenute tra cui giovani e giovanissimi hanno potuto godere dello spettacolo dei boschi attraversati per il sentiero che porta alle “Gole dell’Obito”, dove in un’area attrezzata, realizzata di recente dal personale della Riserva, si è consumato il pranzo al sacco.
Il sentiero si snoda nel cuore della Riserva Naturale e offre l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata e protetta dal Monte Cervia e dal Monte Navegna.
Querce, Abeti e Castagni vetusti hanno accompagnato i visitatori lungo il percorso inoltre, torrenti, funghi e un sottobosco ricco di more ha allietato gli escursionisti.
Dopo il pranzo al sacco si è raggiunta l’area delle Gole dove in primavera nidifica l’Aquila reale e come per magia, dopo pochi minuti dal nostro arrivo, è apparsa nel cielo, come sempre maestosa e immensa.
Nel pomeriggio presso “l’Ostello del Ghiro” sito nel comune di Marcetelli si è tenuta la lezione divulgativa tenuta dal prof. Settimio Adriani che ha illustrato il mondo del Cervo approfondendo gli aspetti legati alla sua diffusione e alla sua riproduzione.
Dopo cena si è usciti alla volta dell’ascolto del “Bramito” (emesso dai maschi durante la riproduzione) e oltre le molte specie ascoltate al rientro all’ostello è stato avvistato un Tasso.
La domenica mattina, dopo una ricca colazione, (viste le sfavorevoli condizioni meteo) i partecipanti sono tornati nelle proprie dimore soddisfatti di questa eccezionale esperienza, portando con se il ricordo caldo del territorio incontaminato appena visitato.