ParchilazioParchilazio
19 Giugno 2024

Piano antincendio boschivo 2024

in vigore dal 15 giugno al 15 ottobre 2024

È partita il 15 giugno la campagna antincendio boschivo della Regione Lazio che quest’anno, come previsto dal Dipartimento di Protezione Civile, durerà un mese in più. Dal 15 giugno al 15 ottobre 2024, tutto il territorio regionale è da considerarsi ‘area a rischio’. 

Il protocollo, in base all’accordo siglato tra il Ministero dell’Interno, la Regione Lazio e il Prefetto di Roma, prevede una serie di misure ed attività di potenziamento del sistema regionale di protezione civile, volte a contrastare gli incendi boschivi e a mitigare i rischi derivanti da calamità naturali e antropiche.

All’innalzamento delle temperature che sopraggiunge con la stagione estiva è legata la criticità degli incendi boschivi, fenomeni estremamente dannosi per le aree naturali protette, in quanto capaci di distruggere ecosistemi di particolare interesse e specie già vulnerabili, arrecando danni spesso irreparabili alla biodiversità, già di per sé minacciata da altri fattori naturali e antropici.

Raramente gli incendi divampano per cause naturali, la maggior parte delle volte si tratta di incendi dolosi, ma spesso possono essere causati da comportamenti imprudenti, non finalizzati ad arrecare volontariamente un danno. In ogni caso, ci sono dei fattori predisponenti che favoriscono l’innesco e la propagazione del fuoco tra i quali il vento, l'umidità, caratteristiche vegetazionali riferibili alla presenza di specie più o meno infiammabili, e morfologia del suolo, in questo caso per la velocità di propagazione delle fiamme, influisce molto la pendenza e l’esposizione diretta al sole dei terreni.

comportamenti da evitare per non incorrere nel rischio innesco si possono riassumere in poche e semplici regole: non gettare mozziconi di sigaretta; non accendere fuochi; non parcheggiare l’auto a contatto con l’erba; non abbandonare rifiuti; non bruciare residui agricoli senza le dovute precauzioni ed accertarsi sempre che il fuoco sia completamente spento; tenere puliti i terreni di proprietà; rispettare le ordinanze emesse dai Comuni, in questo modo si contribuisce a tutelare il territorio l’incolumità di chi ci vive, vista anche la vicinanza di abitazioni a zone verdi e boscate.

In questo periodo i Guardiaparco monitorano costantemente il territorio, pronti ad intervenire in caso di pericolo, a sostegno dei Vigili del Fuoco e dei volontari delle associazioni di Protezione Civile locali, nelle attività di spegnimento.   

La collaborazione delle diverse realtà in campo, e della popolazione possono fare la differenza nella lotta di contrasto agli incendi boschivi, in quanto più velocemente si interviene più c’è la possibilità di riuscire a domare le fiamme in tempi brevi, senza incorrere in conseguenze dannose per l’ambiente e la salute umana. Per questo se si avvistano focolai è fondamentale effettuare una segnalazione ai seguenti numeri: 115 - 112 - 803 555, fornendo le indicazioni utili a localizzare rapidamente la zona interessata dall’incendio.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa