
Pizzicotti all’Arrabbiata
Oggi parliamo dei Pizzicotti, pasta che viene fatta con un impasto che assomiglia molto a quello del pane e della piazza ma che viene bollito come una comune pasta fatta in casa. Solitamente i pizzicotti vengono conditi con un sugo abbondate di pomodoro, aglio e peperoncino.
Ingredienti
Per l’impasto:
Per il sugo:
Preparazione
Prima di iniziare a fare i pizzicotti ricordatevi che se userete il lievito di birra (come vuole la tradizione) dovrete calcolare due ore in più di lievitazione dell'impasto.
Setacciate la farina ed aggiungetevi l’acqua a temperatura ambiente in cui avrete già sciolto il lievito di birra. Se invece utilizzate il lievito istantaneo, setacciatelo direttamente insieme alla farina. Aggiungete poi un pizzico di sale e solo alla fine i due cucchiai di olio. Impastate a mano o con l'impastatrice per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto liscio e non troppo duro. Dividete l’impasto in almeno 4 grossi filoncini e mettetelo a lievitare per due ore. Se avrete usato il lievito secco basterà far lievitare i filoncini per una ventina di minuti.
Intanto, preparate un buon sugo di pomodoro piccante soffriggendo in olio EVO un trito di sedano, carota, cipolla e aglio. Aggiungete i pelati con il loro liquido (ed eventualmente anche un po' di acqua) e schiacciateli con la forchetta. Fate cuocere un po’, poi salate, pepate e aggiungete peperoncino piccante a piacere. Cuocete il sugo a fuoco basso fino alla consistenza e al sapore che preferite.
Trascorso il tempo della lievitazione, portare a bollore l’acqua per la pasta in un’ampia pentola e ricordatevi di salarla. Preparate una padella ampia e un ramaiolo per scolare i pizzicotti lessati, poi prendete i 4 filoncini lievitati e spezzate un pezzetto di impasto alla volta, fate il gesto del “pizzicotto”, e buttatelo nell’acqua bollente. Man mano che la superficie dell'acqua si riempirà, mescolate con un cucchiaio di legno e continuate a buttare in acqua piccoli pizzicotti di pasta. Non vi preoccupate del tempo trascorso tra i primi e i successivi: è una pasta che non scuoce. Se però la pentola a un certo punto risulterà troppo piena di pizzicotti in cottura, interrompete e scolate tutti quelli già lessati, mettendoli da parte in una ampia ciotola o padella.
Proseguite poi con il resto dell'impasto.
Una volta che saranno tutti cotti e scolati conditeli con abbondante sugo piccante al pomodoro e spolverizzate con abbondate pecorino stagionato grattugiato.