ParchilazioParchilazio
21 Aprile 2020

Ricette in Cammino: frittata con la Mortadella di Campotosto


Le Mortadelle di Campotosto, presidio Slow Food, sono da sempre conosciute, fin dal Medioevo, come “coglioni di mulo”. Prodotte nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga soltanto da due aziende, si preparano in inverno macinando finemente tagli magri e scelti del suino, come spalla e prosciutto, con l’aggiunta di pancetta macinata. Nell’impasto viene inserito un lardello lungo una decina di centimetri. Al taglio la fettina è di colore rosso scuro con il lardello bianco.
Le mortadelle di Campotosto ben si sposano con le uova, una frittata veloce e rustica, buona per tutte le stagioni.
Ricetta per 4 persone:
• 6 uova
• 4-6 fette di mortadella di Campotosto
• 4-6 cucchiai di formaggio grattugiato a scelta
• Olio Evo q.b.
• Sale
• Pepe nero macinato q b.
Preparazione
Rompere le uova e sbatterle in una ciotola aggiungendo il sale, il pepe nero e il formaggio grattugiato. Tagliare a piccoli cubetti le fettine di Mortadella e aggiungerli alle uova mescolando. In una padella antiaderente, riscaldare l’olio Evo e quando sarà caldo versare la frittata. Quando la parte a contatto con la padella sarà dorata, far scivolare la frittata su un coperchio e riporla sul fuoco capovolta in modo da completare la cottura anche sull’altro lato. Lasciare intiepidire prima di servire.
 

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa