ParchilazioParchilazio
10 Aprile 2020

Ricette in Cammino: Fettarelle e Tisichelle

FETTARELLE e TISICHELLE

Da moltissimi anni, nelle famiglie di Percile, vengono tramandate oralmente ricette per la realizzazione di dolci tipici. Questa tradizione orale fa sì che le persone del posto mostrino un pò di difficoltà a spiegare la ricetta e, soprattutto, a quantificarne gli ingredienti, perchè è attraverso l'osservazione di mani esperte al lavoro e la sperimentazione della consistenza del "giusto impasto" che si può imparare. Tra i biscotti dolci tradizionali più diffusi nel paese ci sono le FETTARELLE, che come suggerisce il nome si presentano in forma di piccole fette di pane dorate, e le TISICHELLE, che hanno forma tonda e piatta e colore bianco e che proprio per l'aspetto "pallido e sottile" prendono il nome dai malati di tisi del passato.

FETTARELLE

Ingredienti:

1 kg di nocciole intere

6 uova

800 g di zucchero

scorza di  2 limoni grattuggiata

1 bicchiere di olio

farina quella che basta affinchè l'impasto rimanga morbido (1 kg o più)

Preparazione:

Mettere tutti gli ingredienti su un piano di lavoro e lavorarli insieme, aggiungendo via via la farina, finchè l'impasto non assume una consistenza compatta, non appiccicosa  ma morbida. Realizzare con l'impasto dei filoncini e metterli a cuocere in forno, su una teglia oliata o ricoperta da carta da forno, ad una temperatura di 150° per circa 30 minuti. Poi togliere i filoncini dal forno ancora un pò morbidi, tagliarli a fette e rimettere tutto in forno finchè le fette non risultano dorate.

 

TISICHELLE

Ingredienti:

4 albumi

300 g di zucchero

150 g di farina

una manciata di semi di anice

Preparazione:

Versare gli albumi in una ciotola e montarli a neve ben soda con un pizzico di sale. In un altro contenitore versare la farina, lo zucchero ed i semi di anice e mescolare bene, dopodichè aggiungere anche gli albumi montati a neve, incorporandoli delicatamente. Lavorare l'impasto fino ad ottenere una pasta morbida ed omogenea. Ungere d'olio una placca e spolverizzarla di farina, oppure rivestirla con carta da forno, prima di distribuirci sopra l'impasto, versandolo a cucchiaiate. Fare cuocere nel forno a 150° per circa 20 minuti. Togliere dal forno e fare raffreddare su una gratella prima di servire.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa