
Il percorso dell’Archeotrekking collega il Bosco di Macchia Grande di Manziana con il Monumento Naturale della Caldara di Manziana. Dopo una breve introduzione che introdurrà agli antichi sistemi vulcanici laziali e alle loro formazioni si inizierà l’escursione lungo un sentiero affascinante che condurrà alla polla della Caldara e da lì al boschetto di betulle, alberi tipicamente nordici e testimoni dell’ultima glaciazione.
Appuntamento: Ore 10.30 presso il parcheggio della Caldara di Manziana
Organizzazione: Soc.Coop. Matrix96
L’Archeotrekking è tenuto dagli archeologi della Soc. Coop. Matrix96 dott. Massimo Massussi e dott.ssa Sonia Tucci (archeologa ed educatore ambientale)
Durata: 5 ore circa
Partecipanti: minimo 10 massimo 20
Difficoltà: bassa
Accessibilità: NO
Quota di partecipazione: gratuita
Info e prenotazioni:
3388832396 (Sonia Tucci) - sonia_tucci@yahoo.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per prenotazioni di gruppo specificare nel campo "messaggio" nome e cognome di tutti i componenti del gruppo
N.B. Effettuando la prenotazione (dal sito o contattando l'Associazione) si accettano le misure previste dalle linee guida nazionali e dalle ordinanze regionali in vigore:
Conservazione per 30 giorni dei dati relativi ai partecipanti;
Temperatura corporea non superiore a 37,5°;
Rispetto del distanziamento interpersonale non inferiore a un metro;
Uso della mascherina;
Frequente igienizzazione delle mani;
Divieto di assembramento;
Divieto di scambio di cibo e bevande.
e si dichiara di aver preso visione del "PROTOCOLLO CONTENENTE MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS" adottato dal Parco con Delibera n.14 del 17.06.2020