ParchilazioParchilazio
25 Giugno 2024

Quarantennale del Parco a Lariano

il racconto del fine settimana

Nel primo fine settimana dell'estate 2024, il Parco regionale dei Castelli Romani ha fatto tappa a Lariano (RM) per proseguire il tour legato al quarantennale dalla sua istituzione. Da venerdì 21 a domenica 23  giugno si sono susseguiti una serie di appuntamenti culminati nell'inaugurazione del “Sentiero della Biodiversità”, nella zona della Fonte Vallone e nella “Visita alla Necropoli e al Villaggio Rupestre del Maschio di Lariano”, una passeggiata didattica organizzata dal ‘Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale’.

La tre giorni si è aperta nel pomeriggio di venerdì 21 giugno, nel Palazzo comunale, quando è andato in scena il convegno “I Nostri boschi e il valore degli Ecosistemi Forestali”, che ha richiamato nell'aula consiliare diversi esperti del settore, desiderosi di approfondire una tematica molto cara ai larianesi che, sul patrimonio boschivo, hanno fondato a lungo la propria economia. 

L'incontro, presentato e moderato dall'assessore Sabrina Verri, si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Montecuollo, seguito dall'assessore all'Ambiente Fabrizio Ferrante Carrante e dal presidente del Consiglio comunale Natalino Ascenzi. Il Primo cittadino ha ringraziato i vertici dell'Ente regionale, complimentandosi per «la volontà del Parco di dar vita ad una festa itinerante nei vari Comuni del territorio». 

Nel suo intervento il commissario straordinario dell'Ente Parco, Ivan Boccali, ha esaltato l'importanza della Natura, sottolineando anche i benefici per la salute. «Il Parco ha una missione ben definita e con umiltà e spirito di servizio ci poniamo come regia di un percorso comune, in cui tutti devono fare la propria parte, dimostrando coi fatti la propria attenzione all'ambiente».

Il direttore del Parco, Emanuela Angelone, si è soffermata sul bosco e le sue numerosi funzioni, «come elemento essenziale del paesaggio, serbatoio di C02, luogo di svago e protezione del suolo e delle acque». Ha infine ricordato che «il ruolo del Parco è quello di valorizzare tutte le anime nel rispetto delle finalità istitutive dell'Ente, e l'esempio del Sentiero della Biodiversità dimostra la nostra capacità di fare anche attività di promozione e sensibilizzazione».

Nel suo apprezzato intervento Daniele Scifoni, storico dell'ambiente, ha ripercorso la storia del Bosco di Lariano, approfondendo lo storico rapporto tra la popolazione larianese e il suo vasto polmone verde: «A Lariano - ha affermato - l'ambiente naturale e forestale ha avuto un ruolo cruciale nella crescita della comunità, ma oggi il bosco, che ha preservato come uno scrigno risorse archeologiche importantissime, è diventato anche una preziosa risorsa culturale».

Su questo si è soffermato l'archeologo Flavio Altamura, che ha ricordato come «nelle aree boschive del territorio larianese sono presenti delle vere e proprie nicchie ecologiche».

E' poi intervenuto Francesco Marini (PEFC Italia - Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) che si è concentrato sulla certificazione forestale e sui servizi ecosistemici, per una cultura più armonizzata della gestione dell'ambiente e delle foreste.

Gianluca Piovesan, infine, dell'Università della Tuscia, ha focalizzato la sua attenzione sul ceduo castenile, invitando tutti gli "attori in gioco" a concentrarsi sulle opportunità derivanti dall'indotto.

Nella mattinata di sabato è stato inaugurato il “Sentiero della Biodiversità”, nella zona della Fonte Vallone.
Il progetto, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale del Lazio – PSR 2014-2020, ha migliorato un sentiero esistente per finalità escursionistiche e naturalistiche. Lungo il percorso, sono state attrezzate due aree sosta con bacheche informative e punti di osservazione naturalistica, valorizzando la fauna locale come anfibi e chirotteri.

Nell'occasione il sindaco Francesco Montecuollo ha espresso «grande stima e gratitudine al Parco dei Castelli Romani, per la sua opera di tutela e salvaguardia della biodiversità».

All'indomani, domenica 23 giugno, il weekend dedicato a Lariano si è concluso con l'attesa visita alla Necropoli e al Villaggio Rupestre del Maschio di Lariano, una passeggiata didattica organizzata dal Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale.

 

24 giugno 2024

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa