partecipa al bando e scegli tra i vari progetti del Servizio Civile Universale
È online il bando per operatori volontari da impiegare nei progetti inerenti i programmi di Servizio Civile Universale. Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Il bando è rivolto a giovani tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra UE, regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Servizio Civile Universale (SCU), è un’opportunità di formazione e crescita per i giovani che vogliono impegnarsi in progetti utili alla comunità, dove si può scegliere in diversi ambiti: sociale, cultura, ambiente. Un’occasione unica per approfondire le proprie conoscenze, scoprire il proprio potenziale e formarsi per il mondo del lavoro che allo stesso tempo desiderano approfondire la conoscenza nel caso dei Parchi, del territorio, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Per i volontari è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro, insieme al riconoscimento di crediti formativi utili nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale, oltre al riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici, come previsto dalla Legge n. 74/2023, per coloro che completano tale servizio senza demerito.
Il Parco dei Castelli Romani fa parte dal 2021 della rete di enti SCU, ed ha portato avanti nel corso di questi anni i progetti assegnati, grazie all’impegno dei formatori (Operatori Locali di progetto - OLP) e dei giovani volontari che vi hanno partecipato, dando un supporto fondamentale alla realizzazione del “Cammino della Transumanza Laziale”, ma anche alla manutenzione e valorizzazione di sentieri e cammini già esistenti come il “Cammino Naturale dei Parchi”.