ParchilazioParchilazio
10 Giugno 2024

Un fine settimana di emozioni al Parco dei Castelli Romani

gli eventi gratuiti di "Un Parco di Emozioni"

Il fine settimana dall’8 al 9 giugno, è trascorso all’insegna delle emozioni all’aria aperta, con quattro dei sei eventi previsti dal progetto del Parco dei Castelli Romani, vincitore del bando LazioCrea, “Un Parco di Emozioni”, un viaggio tra natura, storia e sapori.

Un successo di partecipanti alle tante e diversificate iniziative gratuite, svolte con l’intento di approfondire la conoscenza a 360° dell’area protetta.

Sabato 8 giugno, “Sulle Tracce della Transumanza”, ha visto Guardiaparco e volontari del Servizio Civile Universale accompagnare un folto gruppo su un tratto del CTL (Cammino della Transumanza Laziale), presentato con l’occasione presso il Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello”, dove è stato allestito il ‘Villaggio di Transumanza’, con stand espositivi, gastronomici e laboratori per bambini, e con il racconto delle esperienze dei volontari SCU e testimonianze di pastori.

“Alla scoperta delle bellezze del Tuscolo”, evento organizzato dal Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, ha portato i partecipanti alla scoperta dei Monti Tuscolani e del Parco Archeologico del Tuscolo, attraverso un tour in bicicletta e visite guidate, con degustazione di prodotti “Natura in Campo” e vini a marchio “Reservin” presso la sede del Museo. Una giornata che si è conclusa con un concerto di musica classica, nello splendido scenario di Villa Falconieri a Frascati.

Domenica 9 giugno, “Alla scoperta delle antiche origini di Lanuvio”, a cura del direttore del Museo Diffuso di Lanuvio, Luca Attenni, ha dato l’opportunità ai fruitori di effettuare visite archeologiche guidate, presso il Museo Diffuso; la stipe votiva di Pantanacci, la cava di età romana e la necropoli; il santuario di Giunone Sospita e la sala delle colonne. Suggestive anche le due passeggiate nel Borgo a cura dell’Associazione ‘Il Flauto Magico’, accompagnate da musica e danze popolari. Il racconto della preparazione e degustazione della ‘Maza’, focaccia tipica di Lanuvio accompagnata dai vini del posto, hanno deliziato i palati nell’ora di pranzo. La giornata si è conclusa con il concerto di musica popolare.

“Alla scoperta delle sorgenti del bosco di Lariano”, ha visto la partecipazione di alcuni gruppi di camminatori, guidati dall’Asd Culture Sport Life, che hanno percorso itinerari di medio e bassa difficoltà, e di diversa lunghezza, esplorando la natura di questi boschi e le sorgenti presenti lungo il cammino, con ritorno presso il parco della Sorgente Ontanese, luogo di ritrovo per la degustazione di prodotti tipici, l’ascolto di musica popolare e laboratori didattici allestiti per i più piccoli.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa